LucaVialli

LucaVialli
Cairo Editore, 2024 
Prefazione di Nino Vialli

LucaVialli – scritto come fosse un’unica parola, una sorta di marchio di fabbrica, un’espressione di forza e potenza – è il ritratto intimo di un uomo che è stato uno dei più grandi calciatori italiani di sempre e, nella parte conclusiva della sua giovane esistenza, è diventato simbolo di resilienza, di stile e coraggio nelle avversità, di determinazione e di speranza.

Il libro si basa sulle testimonianze di chi ha incrociato il cammino di Luca Vialli sui campi di gioco così come di chi ha attraversato la sua vita dopo la lunga esperienza calcistica. La storia di Vialli, come è raccontata nel libro, parte da lontano, dal campo di calcio in terra dell’Oratorio di Cristo Re a Cremona, e termina con l’abbraccio e il pianto sul prato verde di Wembley dopo la conquista del Campionato d’Europa 2021.

In mezzo c’è una straordinaria carriera fatta di incredibili successi – la promozione in Serie A con la Cremonese, lo scudetto con la Sampdoria, la Coppa dei Campioni con la Juventus, i trofei con il Chelsea – e di inevitabili momenti di difficoltà, come il fallimento ai Mondiali di Italia ’90, le polemiche con Arrigo Sacchi che gli costeranno la perdita della maglia azzurra, gli anni cupi – i primi della sua permanenza alla Juventus – quando si pretende di arretrare uno dei più prolifici centravanti italiani al ruolo di regista.

Filo conduttore della narrazione è sempre e soprattutto l’uomo – complesso, mai banale, determinato e al tempo stesso fragile, sempre pronto ad assumersi le proprie responsabilità, capace di scelte non scontate, come decidere di andare a giocare in Inghilterra quando i calciatori di casa nostra aveva fino ad allora giocato solo ed esclusivamente in Italia, e di restare a vivere a Londra pur mantenendo un viscerale attaccamento con l’Italia.

Nelle sue ricerche l’autore ha avuto un accesso esclusivo e senza precedenti alla famiglia Vialli. Il fratello di Luca Vialli, Nino, ha firmato la prefazione.

I Capitoli

    1. LA CAPITALE DEL PO
    2. SEMBRA QUAND’ERO ALL’ORATORIO
    3. IL GRIGIO E IL ROSSO
    4. VIALLINO
    5. IMPRESA
    6. PROMOZIONE
    7. DI BLU CERCHIATO
    8. I GEMELLI DEL GOAL
    9. MESSICO E NUVOLE
    10. GOLDEN BOY
    11. IL SIPARIO STRAPPATO
    12. SCUDETTO
    13. ZEFFIRELLI
    14. AZZURO TENEBRA
    15. “NON E’ FACILE ESSERE VIALLI”
    16. LA JUVE DI VIALLI
    17. IL MICHELANGELO DELLA CAPPELLA SISTINA
    18. ONCE A BLUE…
    19. … ALWAYS A BLUE  
    20. COOL HAND LUCA
    21. STAND BY ME
    22. IL LONDINESE
    23. CARO AGLI DEI
    24. WEMBLEY

RETROPALCO
Soluzione di grande suggestione: relatori con le spalle alla sala, pubblico sul retropalco del Ponchielli con uno straordinario colpo d’occhio su uno dei teatri lirici più belli al mondo.

TUTTO ESAURITOQuasi 300 persone hanno preso posto nel suggestivo retropalco del Teatro Ponchielli. L’entusiasmo per libro e presentazione a Cremona è stato talmente alto che un centinaio di persone non hanno purtroppo potuto accedere in sala.

AMICI D’INFANZIA
Sul palco del Teatro Ponchielli, per condividere il ricordo di Luca Vialli, gli amici d’infanzia – quelli del cortile di Via Toti e quelli dell’Oratorio di Cristo Re. Con l’autore e la conduttrice della serata, la giornalista di Sky Ludovica Guerra, Alessandro Dossena, Fabrizio Canesi e Fausto Melgari.

GLI ANNI DELLA CREMONESE
Il giornalista Giorgio Barbieri, Clara, la figlia dell’allenatore Emiliano Mondonico, e il centravanti grigiorosso Marco Nicoletti hanno ricostruito per il pubblico presente al Ponchielli le stagioni di Luca Vialli con l’US Cremonese, culminate con la prima storica promozione in Serie A. In blu, Ludovica Guerra.

SAMPD’ORO
Un tuffo nel passato blucerchiato di Luca Vialli con il vice allenatore della Sampdoria di Boskov Ciso Pezzotti e Francesca Mantovani, la figlia dello storico Presidente di quella squadra d’oro. Otto stagioni impreziosite da uno scudetto, tre Coppe Italia, una Coppa delle Coppe e una finale di Coppa dei Campioni.

CAMPIONE DEL MONDO
Uno straordinario campione cremonese è intervenuto al Ponchielli per ricordarne un altro. Con l’autore, il campione del mondo 1982 Antonio Cabrini.

RIPRESE TELEVISIVE
Per far fronte alla partecipazione e soddisfare l’attesa di tanti cremonesi, compresi coloro che non sono riusciti a trovare un posto in sala, la rete TV CREMONA 1 ha ripreso l’intero evento, che ha trasmesso più volte nei mesi successivi.

PROTAGONISTI
Insieme al vero protagonista della serata, Luca Vialli, e all’autore, la conduttrice dell’evento Ludovica Guerra, il fratello di Luca, Nino, che ha firmato la prefazione del volume, e l’attore e regista Maurizio Amigoni, che ha letto per la platea alcuni passi del libro.

LOCANDINA
Giovedì 27 giugno 2024. Anteprima nazionale nella prestigiosa location del Teatro Ponchielli di Cremona.